–Fattore tempo e diritti fondamentali. Introduzione. Ist. Pol. Z.St., ottobre 2017;
-Il principio di uguaglianza e non discriminazione nel diritto del lavoro, in Questione Giustizia, 2016;
– Parità di trattamento e principio di non discriminazione. Il ruolo dell’interpretazione conforme, in Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali; Giuffrè, 2017;
-Il licenziamento del dirigente. Principio di primazia ed efficacia delle sentenze della Corte di giustizia, in Il Giuslavorista, Giuffrè, ottobre 2016;
– Il principio di non discriminazione nell’ordinamento integrato, in Working Papers CSDLE (Centre for the study of the European Labor Law) Massimo D’Antona, Int- 127/2016
-Reformatio in pejus, obbligo di motivazione “rafforzata” e “ragionevole dubbio” in Dialogando sui diritti. Corte di Cassazione e CEDU a confronto, Editoriale Scientifica, 2016;
– Rilevabilità d’ufficio della violazione dell’art. 6 CEDU sub specie di mancata rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in Dialogando sui diritti. Corte di Cassazione e CEDU a confronto, Editoriale Scientifica, 2016;
– L’interpretazione conforme nell’incrocio tra le giurisdizioni, in Dialogando sui diritti. Corte di Cassazione e CEDU a confronto, Editoriale Scientifica, 2016;
–Il licenziamento del dirigente. Principio di primazia ed efficacia delle sentenze della Corte di Giustizia, in www.il giuslavorista.it – Giuffrè, 14/10/2016
– La primautè nell’Unione allargata, in Il filo delle tutele nel dedalo d’Europa, Editoriale Scientifica, 2016 (a cura di V. Piccone e E. Falletti), primo volume della collana diretta da Giuseppe Tesauro “Le Giurisdizioni nella costruzione dell’Europa”;
– Il principio di non discriminazione nell’ordinamento integrato, in Working Papers CSDLE (Centre for the study of the European Labor Law) Massimo D’Antona, Int- 127/2016
– Il Jobs Act nel contesto europeo, in Giudice donna, 2015, 2;
– “Sistema integrato” e reformatio in pejus della decisione assolutoria di primo grado, in Corte di Cassazione e Corti europee, Ist. Pol. St., 2015;
– Il mandato di arresto europeo, ibidem;
– L’ordinamento integrato, il giudice nazionale, l’interpretazione conforme, in Scritti in onore di Giuseppe Tesauro, Editoriale Scientifica, 2014
– Commento agli artt. 157 – 161 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, in Trattati dell’Unione Europea, a cura di A.Tizzano, Giuffrè, 2014;
– L’interpretazione conforme nell’ordinamento integrato, in Il Diritto Europeo nel dialogo tra le Corti, a cura di R. Cosio e R. Foglia, Giuffrè, 2013;
– Il nodo gordiano tra diritto nazionale e diritto europeo, Cacucci, 2012 (a cura di V. Piccone e E. Falletti) ;
– Il regime di responsabilità civile del magistrato, in Quaderni europei, 2011, n. 35;
– L’integrazione attraverso i diritti, Aracne Editrice, 2010;
– Le Scommesse dell’Europa. Diritti. Istituzioni. Politiche. Ediesse, 2009 (a cura di G. Bronzini, F. Guarriello e V. Piccone);
– La Carta dei diritti dell’Unione europea. Casi e materiali, Chimienti, 2009 (a cura di G. Bisogni, G. Bronzini, V. Piccone);
– La Carta e le Corti, I diritti fondamentali nella giurisprudenza europea multilivello, Chimienti, 2007 ( a cura di G.Bisogni, G.Bronzini e V.Piccone);
– I Giudici e la Carta dei Diritti dell’Unione Europea, Chimienti, 2006 (a cura di G. Bisogni, G. Bronzini e V. Piccone);
– Introduzione in A.A.V.V. Il nodo gordiano tra diritto nazionale e diritto europeo, Cacucci, 2012 ;
– Giurisprudenza Europea e diritti sociali, un rapporto da ripensare, in AA. VV., Libertà Economiche e diritti sociali nell’Unione Europea, Ediesse, 2009, 167;
– Introduzione in A.A.V.V. ,Aracne Editrice, 2010;
– L’”internazionalizzazione” dei diritti umani, in AA. VV., Le Scommesse dell’Europa. Diritti. Istituzioni. Politiche. Ediesse, 2009, 19;
– Introduzione, in AA. VV., La Carta dei diritti dell’Unione europea. Casi e materiali, Chimienti, 2009, 13;
– Introduzione, in AA. VV., La Carta e le Corti, I diritti fondamentali nella giurisprudenza europea multilivello, Chimienti, 2007;
– Introduzione, in AA. VV., I Giudici e la Carta dei Diritti dell’Unione Europea, Chimienti, 2006;
– Il principio di uguaglianza e la giurisprudenza delle Corti sovranazionali, in Rivista critica di diritto del lavoro, 2009, I, 9;
– Principio di uguaglianza e età pensionabile, in Rivista del diritto della sicurezza sociale 2009, I, 105;
– “Modernizzazione” del diritto del lavoro e principio di uguaglianza, in Rivista critica di diritto del lavoro, 2008, IV, 1101;
– Effetti Diretti, interpretazione conforme e principi generali dell’ordinamento comunitario, da Van Gend en Loos a Velasco Navarro, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2008, 1, 157;
– L’efficacia anticipata della Carta di Nizza: ius receptum?, in I diritti dell’uomo, 2007 2, 12;
– La giurisprudenza in “movimento”: luci ed ombre nel processo di costruzione di un ius comune, in Questione Giustizia, 2007, I, 119;
– Il diritto di sciopero nelle recenti conclusioni degli Avvocati generali, in Rivista critica di diritto del lavoro, 2007, 3, 619 (con G. Bronzini);
– Le Corti sovranazionali e il Parlamento europeo insistono per l’ “efficacia anticipata” della Carta di Nizza, in Rivista critica del diritto del lavoro, 2007, 319;
– La Carta di Nizza nella giurisprudenza delle Corti europee, in I Diritti dell’uomo, 2006, 3;
– La Corte del Lussemburgo scopre la Carta di Nizza: verso una nuova stagione nella tutela multilevel dei diritti fondamentali, in Rivista critica di diritto del lavoro, n. 4, 2006;
– Fundamental Rights, Carta dei Diritti, interpretazione conforme, in Rivista critica di diritto del lavoro, n. 3, 2006, 679;
– Mangold: Principi fondamentali dell’ordinamento comunitario, obbligo di interpretazione conforme, politiche occupazionali, in Il Foro italiano, 2005, 1V, 463;
– “L’associazionismo e i giovani: ipotesi su un’apparente disaffezione”, in Questione giustizia, 2005, 6, 1297;
– Nuovi impulsi della Corte di Giustizia alla giurisprudenza ordinaria, sul sito www.europeanrights.eu;
– Corte di Giustizia ed interpretazione conforme: la sentenza Velasco Navarro, ivi;
– La parità di trattamento nella giurisprudenza sovranazionale, ivi.
|