Il Reddito di Cittadinanza un anno dopo: eppur si muove ma con troppe funzioni e a doppia velocità

di Madia d’Onghia -
Sinossi. Il saggio offre una riflessione sulla validità del Reddito di Cittadinanza, a un anno dalla sua entrata in vigore e alla luce dei primi dati applicativi. Pur senza mettere in discussione la scelta legislativa di introdurre uno schema adeguato di reddito minimo, l’A. segnala alcune criticità e incongruenze dell’istituto, che ne compromettono la ratio originaria, in termini di inclusione sociale e di reale inserimento nel lavoro. La riflessione si concentra, in particolare, sulla platea dei destinatari del sussidio e su alcuni requisiti di accesso troppo restrittivi, oltre che sui limiti della c.d. doppia anima lavoristica della misura, rinvenienti soprattutto dalle debolezze st. . .