L’effetto paradosso delle riforme processuali dirette ad accelerare le definizioni dei procedimenti: udienza filtro e trattazione scritta all’esame della Cassazione

di C. Musella -
1. Con l’ordinanza in commento 8.7.2025 n. 18658, la Suprema Corte ha affermato la nullità della sentenza della Corte d’appello di Potenza n. 132 del 16.12.2020 e dell’intero procedimento per violazione del diritto di difesa e del principio del contraddittorio. La Corte d’appello aveva rigettato la istanza di trattazione orale della causa proposta dall’appellante con la motivazione che si trattava di un’udienza filtro. La causa, invece, in quella che doveva essere una udienza filtro ex art. 348 bis c.p.c. e 436 bis c.p.c., all’epoca vigenti, era stata decisa nel merito dal giudice di appello con il rigetto dell’appello principale diretto ad ottenere l’accertamento che il r. . .