L’effettività del diritto alle ferie: tra diritto fondamentale e obblighi del datore di lavoro

di A. G. Arnò -
Alcune recenti pronunce della Corte di cassazione si inseriscono in un più ampio processo di consolidamento giurisprudenziale volto a rafforzare l’effettività del diritto del lavoratore alle ferie annuali retribuite, come riconosciuto dall’art. 36, comma 3, Cost., dall’art. 2109 c.c., dall’art. 10 del d.lgs. n. 66/2003, nonché dall’art. 7 della direttiva 2003/88/CE e dall’art. 31, par. 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Tali decisioni, in coerenza con la più recente giurisprudenza della Corte di giustizia, mirano a garantire la piena fruizione del diritto, sia sotto il profilo temporale che sotto quello economico (cfr. V.S. Leccese, s. . .