La totale liberalizzazione del lavoro a termine “senza durata” nelle Fondazioni lirico-sinfoniche e la “breccia” della causalità

di S. Iacobucci -
La Corte d’Appello di Roma, con due sentenze pronunciate a breve distanza di tempo, una dall’altra (10 giugno 2022, n. 2584 e 15 luglio 2022, n. 3166), si sofferma su una questione di primario interesse per le fondazioni liriche sinfoniche (cfr. anche  App. Firenze, 23 giugno 2022, n. 291, in Labor, 27/07/2022, con nota di Grivet Fetà, Reiterazione di contratti a tempo determinato, termine di decadenza per l’impugnazione, regime di acausalità: un terreno ancora incerto per la tutela dei diritti del lavoratore): la durata massima del contratto a termine per mezzo di successioni contrattuali. In breve, questa è la situazione di fatto alla base di entrambe le pronunzie: due lavoratori. . .