Il datore di lavoro pubblico non può revocare la concessione dell’orario part – time se è decorso il termine di 60 giorni cui all’art. 1, comma 58, L. 662/1966

di S. Galleano -
La sentenza 25066 del 22.08.2022 consente di fare il punto su un particolare aspetto del part time e precisamente per quanto riguarda la rilevanza dell’eventuale secondo impiego che il lavoratore comunica all’amministrazione di essere intenzionato a svolgere. Il part time (sul quale, in generale, v. S. Magrini, Lavoro a tempo parziale, EdD [agg. VI, 2002]) viene legislativamente disciplinato per la prima volta, in sede nazionale, con la legge 726 del 1984, che prevedeva, all’art. 2, nell’ambito di misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali contributi e sgravi contributivi e disponeva per il trattamento pensionistico. La rilevanza della materia, sotto il prof. . .