I redditi per il calcolo della pensione forense di vecchiaia sono quelli coperti dalla contribuzione effettivamente versata

di L. Pelliccia -
Premessa Con una serie di sentenze “gemelle” (le nn. 22849/2025, 22850/2025, 22851/2025, 23312/2025 e 23485/2025), pubblicate il 7 agosto 2025 le nn. 22849, 22850, 22851, il 15 agosto 2025 la n. 23312  e il 18 agosto la n. 23485, alle quali ha poi fatto seguito la n. 24443 del 03.092025, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, dopo aver affermato il diritto del pensionato alla riliquidazione della pensione di vecchiaia, previa rivalutazione dei propri redditi a partire dal 1980 (secondo l’indice medio annuo ISTAT dell’anno 1980, relativo alla svalutazione intercorsa tra il 1979 e il 1980, pari al 21,1%, diversamente da come operato da Cassa Forense, a partire dal 1981 secondo l. . .