Brevi riflessioni sui profili tributari dell’impresa familiare alla luce della recente giurisprudenza di legittimità

di R. Lancia -
1. Premessa: i fatti oggetto della pronuncia in rassegna La vicenda, oggetto della pronuncia in rassegna della Sezione Quinta della Suprema Corte di Cassazione (ordinanza n. 8582 del 27 marzo 2023) trae origine dall’impugnazione da parte del contribuente, titolare di impresa familiare operante nel settore del commercio di generi in privativa, dell’avviso di accertamento relativo a maggiori imposte accertate a titolo di imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) ed addizionali afferenti all’annualità 2007. Il contribuente contestava il rilievo dell’Ufficio di imputare soltanto a lui il maggiore reddito, il mancato riconoscimento della deduzione per il coniuge a carico e l’ac. . .