La Cassazione sulla registrazione clandestina tra colleghi: quando non opera la scriminante difensiva

di P. Dui -
1) Fatti e l’iter processuale La controversia (di cui all’ordinanza della Corte di Cassazione n. 20487/2025 del 21 luglio 2025) nasce da una sanzione disciplinare conservativa (sospensione) irrogata da una società ad un proprio dipendente, alla luce della registrazione occulta – effettuata il 18 marzo 2016 – di una conversazione avvenuta nei locali aziendali tra il direttore del personale e una collega addetta alle risorse umane. La captazione è avvenuta senza alcun preavviso né consenso dei presenti e, soprattutto, in assenza di un procedimento giudiziale pendente o di un contenzioso immediatamente prospettabile. Il Tribunale investito della domanda di annullamento della sanz. . .