Le discriminazioni di genere “multifattoriali” e “potenziali” nella moda*

di A. Staffieri -
1. Considerazioni introduttive Sebbene l’industria della moda sia celebrata come un luogo innovativo e plurale, sensibile al rispetto della diversità, dietro ai proclami di inclusione e sostenibilità si celano logiche di potere e retaggi culturali che alimentano dinamiche discriminatorie che penalizzano in modo sistemico le donne e tutte le  altre categorie vulnerabili. Tali discriminazioni, spesso sottili e multiple, si manifestano lungo tutte le fasi della filiera produttiva, dalla selezione del personale fino all’accesso alle posizioni apicali. Anche se le donne rappresentano la parte prevalente della forza lavoro nel comparto moda, l’accesso ai vertici aziendali risulta ancora c. . .